Questo è un progetto fotografico per raccontare le storie delle Persone che hanno fatto la crescita e l’evoluzione di una Comunità.
Siamo portati a pensare ai ritratti come ad immagini singole, ma se apriamo il nostro pensiero e ampliamo la visuale, scopriamo quanto una serie di ritratti realizzati e raccolti in un contesto importante come una Comunità o Destinazione del Turismo, possono raccontare e comunicare più incisivamente della storia della stessa attraverso il linguaggio proprio della fotografia d’Autore.
Per qualsiasi informazione scrivete a: boxportrait@gmail.com
BOX PORTRAIT È UN PROGETTO DI RITRATTISTICA FOTOGRAFICA IDEATO PER LE COMUNITÀ. FONDATO SULL’IDEA DI COMUNICARE, FARE CULTURA E CONDIVIDERE CON IL MONDO LE REALTÀ LOCALI ATTRAVERSO LE PERSONE CHE HANNO REALIZZATO CON LE LORO OPERE, CON MESTIERI DI DIVERSE CATEGORIE, L’EVOLUZIONE DELLA COMUNITÀ DOVE RISIEDONO E OPERANO.
L’Artista
Mirco Basso è fotografo e creativo dalla personalità variegata ed eclettica. La sua inesauribile curiosità nei confronti delle più svariate espressioni del vivere lo porta a sperimentare e a raccontare, con il suo obiettivo e con fervido entusiasmo, diversi ambiti settoriali, dai più tragici, come la guerra, ai più leggeri e spensierati, come il canto, la musica, la moda, la degustazione di vini e cucina, il mondo e le persone (!).
L’arte fotografica
L’arte fotografica di Mirco Basso è stato e luogo dell’anima. Seguendo ispirazione e slancio emotivo, il suo obiettivo si fa medium affettivo dell’evento, cogliendo e fermando l’immagine immediata, quell’“attimo fuggente” che il suo occhio curioso e sensibile immortala grazie a macchine fotografiche che per lungo tempo sono state rigorosamente manuali e meccaniche. Da trent’anni, infatti, la fotocamera è sua “appendice naturale”, indispensabile strumento per cogliere l’irripetibile “momento epifanico” che il mondo circostante gli regala. Amando profondamente il jazz, l’artista definisce il suo stile “Visual Jazz” per l’equilibrato mix di tecnica ed improvvisazione che lo contraddistingue. Soffermandosi ad indagare le realtà a lui più intimamente e professionalmente vicine, Mirco Basso si fa apprezzare per la passione, la schiettezza e la sincerità che infonde nei suoi scatti, siano essi attinenti a lavori su commissione o germinati da una personale esigenza di espressione artistica. Determinato a non lasciarsi travolgere dall’ammiccante facilità del digitale, fino a tempi recenti, ha ostinatamente prediletto la seducente tattilità della pellicola e il fascino trepidante dell’attesa che la contraddistingueva. Egli semplicemente vede con la sua macchina fotografica, memore e forte dell’esperienza del metodo tradizionale che non ammetteva errori e che esigeva chiarezza di idee quanto all’ottica e al taglio da impostare, velocità nella messa a fuoco e nella regolarizzazione di diaframma e tempi di esposizione. Rivoluzionario nei controluce. Le sue foto, dal “timbro evanescente e musicale”, si oppongono alla miope fugacità dell’osservazione contemporanea ed ammaliano per il forte potere evocativo e per la sapienza compositiva che, offrendo una mappatura emozionale del reale, risultano capaci di addentrarsi nel variegato e complesso linguaggio dell’Arte Contemporanea. (Testo critico di Simona Clementoni)
mircobassoph@icloud.com
boxportrait@gmail.com
______
chi ha lavorato il cartone
Andrea Brugnera, designer, nasce a Treviso nel 1980. Dal 2004 nello studio di Luciano Bertoncini si occupa di progettazione e rappresentazione nel settore dell’architettura, dell’industrial design e della immagine aziendale. Nel 2009 si laurea presso l’università di Padova con la tesi “L’arredo in cartone alveolare”. L’interesse per il cartone nasce dallo studio di sostenibilità e dalla progettazione cosciente, che considera sempre prioritaria l’estetica rispettosa della funzione, della praticità e della natura del materiale. Da questa idea di design ecologico nascono i suoi prodotti in cartone e diversi allestimenti nelle fiere di Milano, Parigi e Francoforte, fino alle realizzazioni di una cucina (reale) e una stanza giochi per bambini interamente in cartone, dagli arredi alle scenografie. Nel 2012 disegna una linea di letti in cartone, pubblicata in numerose riviste, tra cui Interni.
Per contattare Andrea andreabrugnera@gmail.com
Sito web www.andreabrugnera.it